BigSpark, publisher zanox, ha lanciato da poco un nuovo brand che si occupa unicamente di SIM e piani tariffari, un mercato in cui la competizione è davvero alta. OnlySim.nl infatti non è certamente l’unico servizio di comparazione SIM in Olanda, ma si è conquistato rapidamente la posizione di leader del mercato, riuscendo a distinguersi dai suoi avversari, cosa ancora più importante. Forte di questa consapevolezza, il proprietario di BigSpark Peter Geurts ha condiviso con noi 5 semplici consigli per lavorare come publisher in un mercato fortemente competitivo.
1. Occupati di un argomento di cui sei esperto
BigSpark era già proprietario di siti internet che si occupavano del mondo tech&co. come AndroidPlanet.nl, iPhoned.nl e Smartphone.nl. Ci è sembrato quindi naturale lanciare OnlySim.nl, avendo notato un aumento della richiesta di informazioni su piani tariffari, offerte delle compagnie telefoniche e affini. Ci è servito un pò di tempo per mettere a frutto questa idea e farla maturare, ma avevamo già tutta l’expertise e i contatti necessari per avere successo.
Non si può autoproclamarsi esperti di un certo settore, senza dimostrare effettivamente il perché. Ad esempio ogni mese gli esperti di telefonia di BigSpark vengono coinvolti in oltre 60.000 acquisti, consigliando gli utenti sulle migliori offerte e sconti per smartphone. La conoscenza che abbiamo acquisito facendo questa attività ci è servita a lanciare OnlySim.nl.
2. Unique selling proposition: qual’è la tua?
Per avere più successo degli altri publisher bisogna avere una marcia in più, e caratteristiche uniche e facilmente individuabili. E’ importante scoprire i punti deboli dei nostri rivali e capire se noi possiamo arrivare là dove loro non riescono.
Ad esempio attraverso OnlySim.nl noi diamo consigli esperti e personalizzati ai consumatori che cercano online un buon affare per il proprio piano tariffario. Facciamo si che riescano ad orientarsi tra la miriade di offerte disponibili, riuscendo effettivamente a risparmiare su base mensile. Questo mercato è caratterizzato da strategie di marketing molto aggressive e proposte che si aggiornano continuamente. Aiutiamo gli utenti a farsi un’idea generale di tutte le possibili soluzioni, facendo si che prendano le migliori decisioni d’acquisto, garantendo da parte nostra affidabilità, indipendenza e competenza.
3. Differenziati
Questo terzo punto si lega al precedente: una volta che hai stabilito il tuo selling point, dovresti aver capito come differenziarti e su cosa puntare per vendere il tuo prodotto. Puoi usare questa consapevolezza a tuo vantaggio, scegliendo una strategia di marketing creativa e unica, in linea con il prodotto o servizio che offri.
A OnlySim.nl abbiamo scelto uno slogan davvero d’impatto “Compare with Superpower”, che viene richiamato anche dal logo e dalla mascot. Il supereroe simboleggia l’apporto personale che ogni giorno danno i nostri collaboratori e la potente tecnologia del motore di ricerca di OnlySim.nl.
4. Fai lavorare la tecnologia al posto tuo
Fino a pochi anni fa gli strumenti tecnologici più potenti erano appannaggio solo dei più abbienti. Al giorno d’oggi invece si possono usare software avanzatissimi in open source così da far risaltare il tuo brand e assicurare ai tuoi utenti una user experience davvero unica.
Elastic ad esempio è una piattaforma molto efficiente che ti permette di usare filtri e beneficiare di un’alta velocità e rintracciare facilmente ogni tipo di data. Noi di OnlySim.nl usiamo anche AngularJS, un framework JavaScript disegnato per soddisfare i bisogni di applicazioni web anche molto grandi e complesse. Inizialmente era stato sviluppato per una progetto interno a Google, ma oggi può essere usato liberamente da chiunque. Inoltre hanno un community molto attiva e numerosa.
5. Persevera!
Il primo passo è sempre il più difficile, soprattutto quando si tratta di lanciare un nuovo sito. Un buon ranking in Google non è semplicemente più sufficiente; tutto sta nella perseveranza individuale e nell’abilità di avere successo in differenti aree. E’ importante ricordarsi che le strategie e le tecniche di marketing possono in effetti fare la differenza, ma quello che gli utenti vogliono davvero è un contenuto interessante.
Per concludere, inizia a costruire il tuo brand un passo alla volta e prendi ogni ostacolo non come una battuta d’arresto ma semplicemente come un’occasione in più per imparare. Chiedi ai tuoi utenti un feedback con sondaggi, o creando un apposito indirizzo email per suggerimenti e reclami: sarai in grado di migliorare notevolmente il tuo servizio. Ma soprattutto: sii paziente, lanciare il proprio progetto in un mercato competitivo richiede uno sforzo per un periodo di tempo piuttosto lungo, anche fino a un anno o più.
Leggi qui le nostre “dritte” passate!